di Pellicano Davide, IIA Cassano Irpino
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjL1_dT0VhekZrBAItKGIuNut0qCVFE-ygEjrN4O2kM_vVAIefoz5787c7Z5VvokOJmgs5xS5qJfaSfuGd3Ef2lJ1xPLn-lIoFgF9_SQQV3atb9a44AxnAiUxxsmVc4r4RbS39gMDlSy4is/s320/italia_773850.jpg)
Soprattutto d'inverno se ne può rendere conto. quando si va in montagna c'è un'aria fredda come tutti gli anni, ma è quando si torna in città o un paese che si accorge del cambiamento di temperatura, anche se si è alla stessa altezza della montagna in cui ci si è stati in precedenza. Infatti uno studio del clima ha portato ad una conclusione: le più grandi metropoli, anche a
1500km di distanza possono in fluenzare il clima.
Le fabbriche, i palazzi, i veicoli nell'emisfero settendrionale modellano la temperatura dei piccoli paesi di campagna e delle grandi città. Tutto questo è successo perché c'è troppo inquinamento, soprattutto nelle metropoli. Nel 2006 i consumi energetici sono stati quantificabili in 16 terrawatt (un terrawatt corrisponde ad un trilione di watt) e molti di questi provenivano
da 86 aree metropolitane del nord.
Attenzione!!!
Nessun commento:
Posta un commento